Qui trovate un'esposizione di come normalmente si sviluppa un matrimonio.
NB: questo non vuol dire che anche il vostro evento debba svilupparsi così! Sappiate che siete (o dovreste) essere voi a decidere come sviluppare le fasi del vostro ricevimento seguendo i vostri gusti, le vostre idee.
Personalmente, per ciascuna di queste fasi, ho delle "dritte" molto importanti da farvi ma che NON FARO' IN QUESTA SEDE poichè correrei il rischio di rendere pubblici alcuni miei escamotage per ottimizzare i tempi del vostro matrimonio.
Per questo motivo ho creato un gruppo segreto su FACEBOOK dove ci sono tutti i miei consigli ed avvertimenti. Solo gli "Sposi Strillo" hanno accesso a quest'area.
Se proprio ne volete sapere di più: Contattatemi sul 328.7794777
1a postazione: welcome drink

Per me è fondamentale parlare con i vostri ospiti perchè questo mi permette di conoscerli e capire se sono festaioli o timidi, se tra essi ci sono "personaggi particolari", se qualcuno ha preparato delle sorprese, ecc.
Il concetto è: si comincia a lavorare già dall'arrivo dei primi invitati!
SIGLA di ARRIVO degli sposi alla sala
Alle 14:00 (ma purtroppo spesso anche alle 15:00 o alle 16:00!), arrivano gli sposi alla sala. Avete la possibilità di scegliere un brano per il vostro arrivo alla sala (NB. in alcune sale potrebbe non essere necessaria una sigla di arrivo poichè prima dell'arrivo degli sposi, gli ospiti fatti spostare nella seconda postazione
2a postazione: gli antipasti
In questa fase ci toglieremo lo sfizio di eseguire "chicche musicali" per mostrare le nostre caratteristiche vocali e musicali ma non per questo la musica sarà noiosa! Anzi! Accontenteremo anche gli ascoltatori che hanno un palato musicale sofisticato e tutti coloro con cui abbiamo scambiato due chiacchiere prima dell'arrivo degli sposi.
La formazione degli antipasti può prevedere chitarra e voce. Se ingaggiato può anche esserci qualche altro strumento (sax, tromba, fisarmonica, violino)
3a postazione: il pranzo (o cena)
Una volta che tutti gli invitati hanno preso posto, si accoglieranno gli sposi con la sigla d'ingresso in sala che si deve adattare ai GUSTI e all'IMPRONTA che si vuole dare al matrimonio. Ecco una mia nota su facebook al riguardo della sigla d'ingresso in sala:
Riguardo il repertorio che eseguiremo in sala durante il sottofondo, ecco alcuni esempi suddivisi per generi:
4a postazione: Buffet frutta e Dolci, Torta nuziale

•L'arrivo della torta (o l'arrivo degli degli sposi verso la torta) - Serve un "brano d'attesa". Pensate ai brani di Morricone, Enya e se vi piace l'idea, si può anche "osare" con brani dark, psichedelici, ambient.
•Il brindisi - il brano per il bridisi può essere più solare, aperto, coinvolgente...
•Fuochi d'artificio - possono essere accompagnati da un evergreen tipo Louis Armstrong o un brano orchestrale